Programma di comunicazione per la diffusione di una cultura della solidarietà nel paese.
Continua la collaborazione annuale tra FUNIMA International e l’Asociación Cultural Un Punto en el Infinito per portare avanti il programma di comunicazione per la diffusione di una cultura della solidarietà nel paese. Nel 2015 è stato concretizzato attraverso: 4 conferenze e 3 seminari pubblici che hanno toccato le città dei principali dipartimenti dell’Uruguay: Montevideo, Maldonado, Melo, Florida, Artigas, Ciudad de la Costa, Canelones; 24 trasmissioni radiofoniche condotte dai responsabili di progetto su Radio Sarandí in AM e FM; circa 40 tra presenze televisive sul Canal 21 de Tv Cable e servizi giornalistici condotti sulle attività inerenti il progetto “Food Program”. Il programma di informazione nasce dall’esigenza di sviluppare nel territorio locale un percorso di sensibilizzazione rivolto alle tematiche dell’educazione alla mondialità e alla cittadinanza attiva promuovendo anche le attività di “Food Program”. Nel 2015 si sono infatti registrati risultati positivi in quanto gli “ascoltatori” si sono avvicinati al progetto permettendo di raccogliere donazioni di beni di prima necessità e numerose richieste per impegnarsi nel volontariato. Nella città di Fray Bentos prosegue la collaborazione con i volontari del “Hogar la Pileta”, casa famiglia che ospita persone affette da deficienza mentale. Obiettivo: Stimolare la crescita evolutiva della cittadinanza e specialmente delle nuove generazioni attraverso i valori-cardine della partecipazione sociale: gratuità, empatia, cooperazione, integrazione, solidarietà, educazione alla cittadinanza, sulla cultura del diritti umani attraverso esempi concreti di impegno. Partner in loco: Asociación Cultural Un Punto en el Infinito Red Social Educación Popular Località: Montevideo L’Educazione Popolare si contrappone all’educazione formale. Quest’ultima concepisce i partecipanti del processo educativo come contenitori da riempire di conoscenze. È una pratica autoritaria e di passaggio unilaterale di conoscenze, senza riflessione né critica. L’Educazione Popolare o liberatrice, invece, è uno spazio aperto al dialogo, l’incontro e la riflessione. Tramite il superamento della contraddizione educatore- educando, nessuno educa nessuno ma tutti si auto-educano e creano conoscenze di base e collettive. Nell’ambito del progetto “Red Social” si inserisce l’educazione popolare in cui si realizzano laboratori dinamii di insegnamento-apprendimento basati sulla condivisione di esperienze di lavoro, spirituali, sociali e di organizzazione comunataria. Il laboratorio è condotto dal sociologo con master in educazione popolare Dott. Pablo Trejo Freire. I laboratori si tengono ogni martedì e sabato presso la sede associativa. Si lavora con i fondamenti teorici della I.A.P. (Investigación, acción, participativa) secondo cui l’essere umano è al centro del proprio processo di sviluppo sociale, politico ed economico. Si vogliono fornire gli strumenti pedagogici per coadiuvare l’evoluzione sociale, umana e spirituale della comunità formando persone che a loro volta diventino moltiplicatori di educazione popolare. Red Social sostiene progetti di Educazione Popolare ed Alfabetizzazione di adulti perché considera che questi siano la base per una reale trasformazione della società. Moduli affrontati *Fondamenti di educazione popolare. 32 h. *Radici storiche dell’educazione poplare.32 h. *Partecipazione cittadina e comunitaria a partire dall’educazione popolare 32 h. *Decentralizzazione a partire dall’educazione popolare.32 h. *Il ruolo della cultura.32 h *Economia sociale e solidale.32 h *Elaborazione di progetti sociali.32h *Elaborazione e lavoro sul progetto di gestioni di orti sociali comunitari *Evento bimestrale “La dormida en la calle. Todos somos responsables”: evento il cui i volontari dell’associazione Un punto en el infinito dormono in strada nella piazza dell’università per denunciare e azzerare le differenze sociali. Nel corso della “dormida” si cucina in strada si condivide il pasto con la gente di strada e partecipamo i media locali per dare risalto a questo evento di forte partecipazione sociale.
Obiettivo: facilitare processi di costruzione collettiva di processi democratici e partecipativi basati sulle capacità e gli strumenti di cittadini che abbiano acquisito una coscienza critica; elemento fondamentale e urgente per migliorare la qualità della vita. attraverso la soluzione delle proprie necessità di base ed il dialogo con le autorità municipali, dipartimentali e nazionali. Migliorare gli spazi di convivenza sociale, spirituale, familiare e comunitaria nei propri territori.
Partner in loco: Asociación Cultural Un Punto en el Infinito