DONA ORA

Progetti FUNIMA International

lotta sociale!

"

Promozione della cultura alla Pace e alla Legalità

cartina Italia

Paese: Italia
Località: Palermo

È importante alimentare queste organizzazioni, creare un’azione concreta, non restare indifferenti.

Contesto. È sempre più forte l’osservazione del clima culturale del nostro Paese su cui si affaccia il nostro lavoro e dove è sempre più difficile orientarsi e trovare esempi positivi sui temi cardine di legalità, equità e responsabilità individuale. «La corruzione continua a produrre devastazioni nelle società ovunque nel mondo»1 e l’Italia è in fondo alla classifica europea della trasparenza perdendo addirittura tre posti. In molte zone la mancanza di politiche sociali, di servizi, di lavoro, di interventi di promozione dei diritti e delle opportunità, ha un peso enorme nell’avvicinare i giovani alle criminalità organizzate. Le mafie si infiltrano inoltre nei tessuti più delicati della burocrazia, dei sistemi politici ed economici locali e nazionali. È il segno inequivocabile di un’illegalità diffusa e radicata che merita una riflessione profonda e altrettante azioni profonde a partire dai nostri territori. Bisognerebbe ripartire dal fare emergere le connessioni tra mafie e le dinamiche dell’economia e della politica italiana.
Negli ultimi anni di contro è anche in crescita il fermento giovanile che vuole compiere passi decisi verso un cambiamento radicale della nostra società, dal basso attraverso una lettura attenta, trasversale e la capacità di adattare pratiche condivise ed impegnate campagne di informazione.

«Per capire che il cambiamento comincia sempre nella coscienza di ognuno di noi e si concretizza nei nostri comportamenti, perché la forza della nostra speranza dipende dal modo con cui traduciamo in concreto, nei fatti di ogni giorno, le idee per le quali ci sembra giusto vivere»3.

È importante alimentare queste organizzazioni, creare un’azione concreta, non restare indifferenti. Vogliamo promuovere la cultura della legalità e dare la reale misura del cambiamento grazie ad una volontà condivisa.

FUNIMA International nel 2016 ha concentrato le forze per la promozione della cultura alla pace e alla legalità partendo dai seguenti obiettivi specifici:
– valorizzare esperienze positive a favore della cultura della legalità;
– valorizzare e potenziare esperienze che abbiano sia un valore locale ma soprattutto globale;
– suscitare le giuste domande per avere una conoscenza autentica della realtà;
– promuovere un’informazione corretta, plurale, chiara e documentata; puntare sulle esperienze di qualità in seno al lavoro svolto, alle relazioni di collaborazione, alla continuità.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Falcone e Borsellino e dal 2015 con la Casa di Paolo, centro diurno per bambini e giovani, si sono sviluppate le seguenti attività. Realizzazione di convegni e seminari pubblici su tutto il territorio nazionale (si cita tra tutti il convegno di punta realizzato a Palermo in occasione della giornata della memoria dell’attentato di mafia al giudice Paolo Borsellino); Realizzazione di laboratori di educazione alla pace, ai media, alla legalità in molteplici scuole primarie e secondarie di secondo grado; Supporto al periodico di approfondimento che ospita importanti firme del giornalismo impegnato, la testata AntimafiaDuemila anche on-line, supporto al movimento culturale giovanile Our Voice. Our voice organizza principalmente incontri nelle scuole e spettacoli teatrali imperniati sul tema della legalità, e dei diritti umani. Questo movimento è la voce dei giovani per i giovani e sta coinvolgendo ragazzi di ogni età che a loro volta si sono attivati nei loro territori in Italia ed in altri paesi. Si evince un progressivo saldarsi nei giovani, nei lettori, negli studenti con cui abbiamo interagito dei valori di conoscenza, responsabilità e giustizia che sono tre dimensioni inestricabilmente legate. In alcuni casi quest’inedita esperienza di collaborazione ha suscitato comportamenti consapevoli come l’impegno volontario di alcuni giovani nella redazione giornalistica, l’impegno in altre organizzazioni di volontariato o movimenti per la cittadinanza attiva, lo specializzarsi ed il replicare le esperienze proposte nel proprio comune o nella propria scuola, l’avvicinamento al volontariato internazionale riconoscendo quindi la dimensione mondiale del problema legalità, per riscrivere insieme una cultura della pace e delle democrazia.

Partner: Associazione Culturale Falcone e Borsellino; Casa di Paolo

1*Transparency International, Report 2012.
3*Don Luigi Ciotti, Riflessioni sull’educazione alla legalità nel Gruppo Abele.