DONA ORA

Progetti FUNIMA International

lotta alla povertà!

"

Hijos del Sol, attività per il recupero dell’infanzia di strada

cartina paraguay

Paese: Paraguay
Località: Asunción

 

Centro diurno di assistenza medica, sociale e psicologia, doposcuola, servizio mensa e riposo

La povertà, la povertà estrema, la scarsità di alimentazione e assistenza sanitaria e l’assenza di sostegno psico-sociale per i Niños en situación de calle, i bambini di strada, sono le maggiori criticità su cui interviene l’attività, avviata nell’agosto 2009, da FUNIMA International in collaborazione con la controparte locale, l’Associazione culturale “Del Cielo a la Tierra”. Sono state sviluppate le attività all’interno del centro ricettivo denominato “Hijos del Sol” – “Figli del Sole”, in una struttura in locazione in una zona di Asunción particolarmente a rischio. Sintesi del Progetto – La povertà, la povertà estrema, la scarsità di alimentazione e assistenza sanitaria e l’assenza di sostegno psico-sociale per i Niños en situación de calle, i bambini di strada, sono le maggiori criticità su cui interviene l’attività, avviata nell’agosto 2009, da FUNIMA International in collaborazione con la controparte locale, l’Associazione culturale “Del Cielo a la Tierra”. Sono state sviluppate le attività all’interno del centro ricettivo denominato “Hijos del Sol” – “Figli del Sole”, in una struttura in locazione in una zona di Asunción particolarmente a rischio.

FUNIMA International nel 2012 ha provveduto al sostegno dei costi vivi del centro Hijos del Sol.

I servizi offerti ad oggi riguardano:
– Alimentazione: servizio mensa gratuito, per la merenda e la cena, quattro giorni a settimana ed educazione alle corrette pratiche alimentari;- Interventi per l’igiene e le deparassitazioni cutanee;- Assistenza medica di base e attività di consultorio;- Assistenza medica specialistica: trattamenti odontoiatrici in collaborazione con il Ministerio de la Salud Pública y Bienestar Social del Paraguay;- Assistenza psicosociale attraverso attività socio-ricreative, istruzione informale, attività laboratoriali in collaborazione con i volontari e studenti della UNISAL – Università di Psicologia di San Lorenzo;- Riposo: allestimento di modesti spazi adibiti al riposo dal lavoro di strada.

Obiettivo: Alimentazione – garantire il servizio mensa continuativo a merenda e a cena; Riduzione casi di malnutrizione, denutrizione (in particolare di casi di anemia e avitaminosi); Educare alle corrette pratiche alimentari.
Rafforzare gli interventi inerenti l’igiene e le deparassitazioni cutanee, l’assistenza medica di base e le attività di consultorio – Miglioramento dello stato di salute del bambino; Reperibilità continuativa di farmaci.
Assistenza psicosociale – Miglioramento delle life-skills quali competenze socio-relazionali che permettono di affrontare meglio la vita, rapportandosi con fiducia verso se stessi e verso gli altri; Fornire una corretta informazione su temi quali la salute, la droga e le sue conseguenze, la gravidanza precoce etc. per prevenire situazioni a rischio; Educazione ai valori della vita.

Beneficiari Diretti: Circa 450 utenze di cui:- 289 bambini lavoratori di strada di età compresa tra 0 e 15 anni;- 27 giovani lavoratori di strada di età compresa tra 16 e 20 anni;- 50 bambini e giovani lavoratori di strada di cui non è stato possibile risalire all’età anagrafica;- 80 giovani mamme e adulti di età compresa tra i 21 e i 65 anni.

Quella dell’infanzia di strada nella capitale paraguaiana è una problematica articolata che si infiltra nel tessuto urbano e sociale di Asunción. Si tratta di una fascia sociale vulnerabile dove centinaia di bambini, bambine ed adolescenti sono costantemente sottoposti al rischio, a problemi quali dipendenza da droghe, sfruttamento sessuale, e abuso.Il lavoro in strada genera rischi come incidenti durante il transito delle auto, gravi problemi respiratori, neurologici e della pelle, rischio di abuso psicologico e sessuale, forte stanchezza, disturbi psicosomatici, bassa autostima, difficoltà nella socializzazione, aggressività, depressione, tossicodipendenza da droghe inalate sin da neonati per frenare i morsi della fame, gravidanza precoce. Molti bambini sono inoltre impiegati in attività lavorative alternative alla strada come la produzione di materiali edili e il riciclaggio dei rifiuti. Esistono inoltre circa 200 bambini che vivono in strada privi di famiglia e di abitazione, questo fenomeno avviene soprattutto nelle zone centrali del terminal degli autobus e del mercato De Abasto y Numero 4.

Partner in loco: Asociación Del Cielo a la Tierra