DONA ORA

Progetti FUNIMA International

lotta sociale!

"

Futuro in Comune, accolgo, condivido, cresco

cartina Italia

Paese: Italia
Località: Provincia di Fermo

Progetto territoriale nato per creare opportunità di crescita personale e sociale per i giovani dei sette comuni della media e alta Valtenna, in provincia di Fermo.

Dare senso profondo al proprio tempo significa poter avere occasioni di crescita personale e sociale, in particolare nel tempo che si vive fuori dai luoghi tradizionali della educazione-apprendimento e della formazione-apprendimento (scuola, università).

Tale obiettivo scaturisce dall’osservazione di un rischio sociale evidente presso i giovani: quello di mancare le occasioni per dare un senso profondo al proprio tempo. I giovani, infatti, nel disorientamento della crisi sociale in atto, rischiano di perdere le naturali loro attitudini alla speranza e di abbandonare le loro aspettative di futuro e le loro propensioni all’inclusione e all’accoglienza.La crescita personale e sociale può essere intesa in vari modi: la capacità di leggere e interpretare la realtà complessa in cui ci troviamo (EDUCAZIONE ALLA LETTURA DELLA COMPLESSITÀ); la consapevolezza delle proprie attitudini e delle proprie aspettative rispetto al futuro (EDUCAZIONE ALLA DOMADA DI FUTURO); la pretesa di equità e giustizia sociale (EDUCAZIONE ALLA PRETESA DI GIUSTIZIA); la consapevolezza del proprio ruolo sociale (EDUCAZIONE AL PROPRIO RUOLO NEL MONDO); la definizione di una propria cultura politica (EDUCAZIONE ALLA PRETESA DI BUON GOVERNO); la definizione di una propria coscienza sociale (EDUCAZIONE ALLA COOPERAZIONE); la definizione di una propria responsabilità personale e collettiva (EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ).Tali modi di crescita rappresentano gli obiettivi specifici del progetto.Essi vengono conseguiti mediante una proposta di crescita basata su due azioni: l’educazione alle “capacità” (essenziali); la formazione alle “attitudini” (potenziali).I luoghi dell’educazione e della formazione sono stati fisici (spazi messi a disposizione dalle amministrazioni), permanenti o temporanei, pubblici e all’aperto.

All’ambito della costruzione del “futuro” si riferiscono attività basate sull’”accoglienza” e sullo sviluppo delle responsabilità individuali e sociali. Considerando l’”accoglienza” come una “tipicità” da dover sviluppare e promuovere, le attività informative/formative del progetto si pongono inoltre l’obiettivo di sensibilizzare i giovani verso le possibilità di crescita e sviluppo esistenti nel settore dei servizi sociali e in quello delle economie sostenibili (tutela ambientale, turismo sostenibile, turismo culturale, turismo orientato al paesaggio).

Beneficiari diretti: giovani tra i 16 e i 25 anni

Partner: Comune di Montegiorgio, Ainram Marche, Radio Incredibile, Il Tagete