FUNIMA International da sempre ha concentrato le forze per la promozione della cultura alla pace ed alla legalità confermando il proprio impegno anche nel 2019 operando in diverse regioni d’Italia per i seguenti obiettivi:
promuovere un’informazione corretta, plurale, chiara e documentata; suscitare le giuste domande, nella popolazione attiva, per avere una conoscenza autentica della realtà; valorizzare esperienze positive a favore della cultura della legalità; valorizzare e potenziare esperienze che abbiano sia un valore locale ma soprattutto globale “glocale”; puntare sulle esperienze di qualità in seno al lavoro svolto, alle relazioni di collaborazione, alla continuità.
Coerentemente a questi scopi confermiamo il supporto operativo e strutturale alla testata giornalistica AntimafiaDuemila la cui rivista ospita importanti firme del giornalismo impegnato e agisce in modo ramificato negli ambiti dell’informazione apartitica.
È sempre più forte l’osservazione del clima culturale del nostro Paese su cui si affaccia il nostro lavoro e dove è sempre più difficile orientarsi e trovare esempi positivi sui temi cardine di legalità, equità e responsabilità individuale. La corruzione continua a produrre devastazioni nelle società e l’Italia è in fondo alla classifica europea della trasparenza.
Il mainstream ed i grandi network ci forniscono un’informazione non esaustiva, non capillare e spesso spettacolarizzata e connotata da un colore politico. Un monopolio sull’informazione controllato da pochi che non mostra il vero volto delle notizie circa eventi che segnano la storia del nostro paese ed oltre, tantomeno affrontano naturalmente temi delicati e complessi come corruzione, collusione.
Crediamo si debba ripartire dal fare emergere le connessioni tra mafie e le dinamiche dell’economia e della politica italiana con canale informativo che apra le porte della conoscenza sulla storia del nostro Paese e le questioni ad essa connesse.
Per completare il panorama in molte zone d’Italia la mancanza di politiche sociali, di servizi, di lavoro, di interventi di promozione dei diritti e delle opportunità ha un peso enorme nell’avvicinare i giovani alle criminalità organizzate. Le mafie si infiltrano inoltre nei tessuti più delicati della burocrazia, dei sistemi politici ed economici locali e nazionali. È il segno inequivocabile di un’illegalità diffusa e radicata che merita una riflessione ed una promozione dell’informazione approfondita su questi temi specialmente tra i giovani. Abbiamo intercettato associazioni e movimenti di giovani in fermento, che desiderano compiere passi decisivi verso un cambiamento radicale della nostra società, dal basso, attraverso una lettura attenta, trasversale e la capacità di adattare pratiche condivise ed impegnate campagne di informazione.
Partner
Associazione Culturale Falcone e Borsellino