Vuole essere uno spazio di sostegno, un percorso attraverso cui approfondire, chiarire, migliorare il proprio stile educativo e trovare una chiave consapevole per risolvere i conflitti e la comunicazione in famiglia.
Contesto
Essere genitore. Esperienza di estrema importanza nel proprio percorso individuale e sociale, che ridefinisce ogni giorno le nostre domande ed il nostro essere nel mondo e per il mondo. Un ruolo che fa fronte, non solamente alle difficoltà emotive o personali, ma a quelle ambientali, sociali ed ai momenti storici che attraversiamo. La pandemia ha scritto un pezzo di storia, ed abbiamo dovuto fronteggiarla tra le mura domestiche senza le giuste risorse, senza l’attenzione istituzionale, vivendo nuove paure nel nostro isolamento sociale.
l bambini formano le loro capacità future di rapportarsi con gli altri, di poter riconoscere l’Io altrui, attraverso esperienze di contatto avute durante l’infanzia, attraverso la possibilità di tessere relazioni significative con adulti capaci di comprendere i loro bisogni.
I figli ci portano incontro le loro domande e le loro necessità di crescita.
Come genitori dovremmo accoglierle dentro di noi e trovare nuovi sentieri educativi da poter tracciare per fa sì che i nostri figli possano vivere in un ambiente in cui i loro bisogni primari siano soddisfatti. Significa crescere bambini che un domani saranno adulti ricchi d’anima, capaci di sapere stare con il prossimo ed edificare una società migliore.
Obiettivi
Rivolto a genitori singoli o in coppia per
- Affrontare le criticità educative relative alla vita familiare: rispetto delle regole, gestione dei cosiddetti capricci, difficoltà di gestione quotidiana, rispetto del ruolo educativo genitoriale.
- Ricevere ascolto dei tuoi problemi di relazione tra genitori e figli/e: gestione dei conflitti tra te e i tuoi figli o tra fratelli.
- Confrontarsi nelle scelte educative: asilo nido, scuola d’infanzia, scuola elementare.
- Instaurare un dialogo sereno ed empatico con tuo figlio/i: comunicazione non violenta, comunicazione assertiva.
- Sostenerti nelle tappe evolutive di tuo figlio/i: movimento, autonomie, cambiamenti, crisi di crescita.
- Accompagnarti nella creazione di uno spazio familiare a misura di bambino: dalla nascita all’infanzia, come cambiano gli spazi e nella scelta dei giochi.
Percorso tenuto da: Alice Valeri
Educatrice yoga per bambini, maestra waldorf in formazione come pedagogista curativo e consulente dell’età evolutiva, specializzata nell’educazione in natura e nell’educazione ad alto contatto. Ha intrapreso una ricerca pedagogica delle pedagogie nascoste e “dimenticate”: Montessori, Steiner, Pikler, Korzach, Miller, Freinet, Kholer e tanti altri.
“La situazione che stiamo vivendo, bambini lontani dalla socialità, dagli affetti e dalla “routine”, può contribuire ad aumentare tensioni familiari che di fatto erano già presenti prima dell’emergenza sanitaria Covid-19, ma che ora diventano manifeste dando luogo a situazioni più esplosive, o che semplicemente non possiamo più ignorare. I genitori possono non avere gli strumenti per fronteggiare la quotidianità con le giuste risorse e conoscenze e noi vi daremo nuove chiavi di lettura per esserne pronti”