DONA ORA

ITALIA. Centro educativo Parco del Sole

"
Educazione

Sintesi del progetto

Le attività progettuali nascono per favorire e promuovere l’integrazione sociale, etnica e multiculturale nonché la prevenzione delle cause di disagio sociale che inducono a fenomeni quali emarginazione, devianza dalla legalità, disoccupazione. Con prevenzione si intende individuare i punti e i momenti deboli in cui la devianza sociale può emergere, e lì essere vigilanti con la capacità di intervenire per bloccare processi negativi e assecondare solo processi di maturazione. Altrettanto importante è la promozione che vuole fare appello a tutta una serie di elementi positivi che nella vita personale e sociale del quartiere sono potenzialmente carichi di sviluppo. Con una forte propensione alla vita e alla crescita del bambino e del giovane, il progetto si relaziona anche con i genitori e le famiglie del quartiere Albergheria di Palermo.
Le iniziative del centro Parco del Sole si alternano rispetto ai momenti della giornata e al periodo dell’anno, offrendo servizi per bambini e giovani con attività di doposcuola, di recupero psicosociale, azioni socio-educative per contrastare il rischio di dispersione scolastica del quartiere. Si articolano in momenti di aggregazione diversificati, a seconda del tipo di utente e della fascia d’età. Si lavora sul rafforzamento del senso di legalità e del senso civico a partire dal territorio. Si programmano attività di promozione e gestione di servizi di carattere culturale, artistico, teatrale, sportivo, sociale, e programmi specializzati di assistenza.
Gli adulti sono pienamente coinvolti nel percorso di crescita del e con il bambino tramite servizi di ascolto, accompagnamento nella genitorialità, formazione e attività culturali. Si mira a lavorare anche sulla formazione professionale, di inserimento e di avviamento al lavoro.
Attraverso l’azione progettuale s’intende costruire e implementare delle buone prassi, metodologiche, didattiche ed organizzative per l’integrazione nel contesto scolastico quotidiano di quei ragazzi a rischio nel loro percorso di studi dell’obbligo. Gli interventi si focalizzano sull’esperienza e sulla partecipazione dei genitori quindi della comunità di quartiere per incrementare le capacità relazionali e le opportunità di crescita. Ogni azione declinata converge a voler prevenire comportamenti aggressivi e favorire l’acquisizione da parte dei bambini e dei giovani, di comportamenti e atteggiamenti proattivi e a favore della crescita individuale e sociale. Si persegue la logica dell’incontro, del confronto, del misurarsi con l’altro nel senso più profondo del termine, nonché con vari personaggi che rappresentano mondi e valori di riferimento (cultura, legalità, sport).

Contesto locale

Focus sul quartiere Albergheria

Il progetto Parco del Sole si sviluppa ad Albergheria. È uno dei rioni più degradati di Palermo e si trova in pieno centro, nella città vecchia. Qui si svolge lo storico mercato Ballarò. Lo spazio sociale del quartiere, si caratterizza, in sintesi, per: difficile condizione abitativa e decadimento delle infrastrutture; massima numerosità di famiglie e minori stranieri; dispersione scolastica; alto rischio di disagio minorile e di esclusione sociale; esposizione ai pericoli della strada; alto tasso di criminalità, disoccupazione, povertà materiale.

Partner

Associazione Parco del Sole