DONA ORA

Un’organizzazione in difesa dei diritti dell’uomo

"

FUNIMA International Onlus è un’organizzazione laica senza fini di lucro attiva dal 2005 nel campo della solidarietà in difesa dei diritti dell’uomo a sostegno di famiglie e comunità che vivono situazioni di disagio fisico, psichico e morale legate a difficoltà sociali e ambientali.

FUNIMA International mette in atto strategie di intervento concrete per tracciare un cammino verso un futuro migliore ed uno sviluppo sostenibile. Attiviamo in forma diretta ed in collaborazione con altri organismi, privati e istituzionali, interventi per il miglioramento della qualità della vita delle persone.
Salute, educazione e lavoro sono gli ambiti su cui si concentra l’azione umanitaria che muove i suoi passi da necessità reali e bisogni specifici rispetto alle aree di intervento del mondo.

Promuoviamo iniziative solidali, campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ed attività di advocacy in sinergia con altre organizzazioni, per rafforzare la conoscenza di tematiche di interesse mondiale presentando proposte risolutive per la costruzione cosciente di una giustizia sociale. Appoggiamo i movimenti, l’attivismo sociale e siamo a favore del libero giornalismo e della diffusione delle informazioni non condizionate da lobby o partiti.

Miriamo ad un profondo cambiamento culturale che si inneschi dalle nuove generazioni, dal basso, attraverso la lettura attenta, trasversale della contemporaneità per tradurla in impegno sociale e pratiche condivise. FUNIMA International è socia di Solidarietà e Cooperazione CIPSI, coordinamento nazionale che riunisce oltre 45 Ong italiane.

La nostra missione

L’azione umanitaria di FUNIMA International mira a difendere e garantire i diritti dell’uomo attraverso la realizzazione di progetti di solidarietà.
Lavoriamo in stretto contatto con le comunità locali e con i partner a cui rivolgiamo il nostro aiuto, ascoltiamo le loro idee, i bisogni e le proposte dettate dalla specificità del contesto e della zona di intervento del mondo; forte attenzione è dedicata alla crescita e allo sviluppo dei bambini. Insieme programmiamo strategie per il miglioramento della qualità della vita nella costante ricerca del dialogo e della collaborazione per operare nell’ottica della sostenibilità.

Incoraggiamo le persone che vivono situazioni di disagio e difficoltà a costruire una propria identità sociale consapevole, libera ed autonoma. Forniamo gli strumenti necessari ed un’istruzione come chiave d’accesso per la formazione di una coscienza critica, quale motore di cambiamento e sviluppo nella difesa dei propri diritti. 

La nostra visione

Il nostro pianeta è attraversato da continui conflitti dettati dalla corsa all’accaparramento delle risorse che vanno a beneficio di un’esigua percentuale della popolazione mondiale a discapito soprattutto dei paesi del Sud del mondo, i cosiddetti Paesi in Via di Sviluppo. La povertà, il mancato accesso ai beni di prima necessità, la mancanza di lavoro, l’aumento della diseguaglianza, la corruzione, la xenofobia e la repressione sono tutte problematiche globali che non esimono il Nord del mondo e richiedono soluzioni globali basate sul dialogo, sulla collaborazione multilaterale e sulla legalità.

Questa realtà non può che renderci consapevoli di un’instabilità degli equilibri tra popoli e nazioni quindi tra persone che scelgono e determinano tali disequilibri.
Ma proprio perché ognuno di noi è artefice del proprio futuro e responsabile per il prossimo è necessario che si riparta dal valore del singolo. Ogni essere umano deve essere protagonista della propria storia individuale e sociale portando alti i valori di uguaglianza, fratellanza e giustizia. I soli a dare senso al nostro essere nel mondo.
Ciascuno di noi può determinare il cambiamento per una solidarietà che sia motore di idee, di una nuova coscienza e soprattutto di azioni concrete per il bene comune.

La nostra storia

Il 25 maggio 2005 nasce FUNIMA International fondata, insieme alla sua famiglia, da Giorgio Bongiovanni, uomo di profonda fede e giornalista antimafia. Bongiovanni si è sempre distinto per il suo impegno a sostegno di realtà svantaggiate e per l’opera di informazione e di denuncia sociale nel mondo.
La costituzione dell’associazione è suggellata dall’incontro con Raúl Bagatello, missionario laico conosciuto in un viaggio di missione in Latino America. Raúl aveva cambiato vita per dedicarsi ai più poveri ed isolati della sua terra, i bambini che vivono sulla cordigliera delle Ande in Argentina.

Suo figlio Giovanni Bongiovanni, ed Presidente in carica, dopo il primo viaggio di missione in Argentina con un gruppo di amici farà partire la progettualità di FUNIMA International per estendersi ad altri paesi del Latino America e non solo. Dalle comunità indigene dell’Argentina, ai bambini di strada in Paraguay, dalle famiglie indigenti della capitale dell’Uruguay, alle varie forme di disagio e difficoltà che coinvolge a vari livelli il sud Italia. Nel 2019 si allarga il braccio operativo a sostegno di alcune cooperative di lavoratori in Guatemala, contadini di caffè e un laboratorio di sartoria interamente al femminile.

 Dopo due anni dalla sua costituzione FUNIMA International diventa socio di Solidarietà e Cooperazione CIPSI, coordinamento nazionale che riunisce oltre 45 Ong ed associazioni che operano e promuovono in totale indipendenza iniziative di solidarietà, progetti basati su un approccio di partenariato e campagne di sensibilizzazione. Sono state di forte impatto a livello internazionale la campagna “Libera l’Acqua. Riconosci un diritto, portalo a tutti” per la promozione di una nuova politica in difesa dell’acqua come bene comune dell’umanità e diritto inalienabile; la campagna NOppaw – NObel Peace Price for African Woman per riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne in Africa con il conferimento del Premio Nobel per la Pace 2011; Banning Poverty 2018 – Dichiariamo illegale la povertà, un manifesto con i dodici principi di illegalità della povertà il cui obiettivo voleva ottenere nel 2018, a 70 anni dalla “Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo”, l’adozione di una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che affermi la legittimità della messa fuori legge dei fattori che sono all’origine di una ricchezza inuguale, ingiusta e predatoria e quindi dei processi di impoverimento e di creazione dei poveri.

 Nel tempo la maglia della rete e delle collaborazioni si amplia determinando la costituzione di gruppi di volontari in diverse regioni d’Italia quali Piemonte (Torino); Lombardia (Varese, Milano, Brescia); Liguria (Savona); Friuli Venezia Giulia (San Giovanni di Polcenigo – PN); Veneto (Padova); Emilia Romagna (Imola – BO, Reggiolo – RE, Ferrara); Lazio (Roma); Umbria (Gubbio – PG); Marche (Sant’Elpidio a Mare – FM, Ancona); Abruzzo (Pescara), Puglia (Mola di Bari – BA); Campania (Sapri – SA); Calabria (Crotone); Sicilia (Palermo, Sant’Agata del Militello – ME); Sardegna (Cagliari). All’estero in Austria (Leibnitz), Svizzera (Locarno) e Spagna (Barcellona).
Ciascun gruppo potenzia le azioni associative diffondendone i valori, la missione sociale ed organizzando iniziative di raccolta fondi di varia natura. In alcune città si attivano delle azioni a supporto di realtà sociali bisognose in collaborazione anche con altre associazioni del territorio.

Nel 2018 FUNIMA International apre una sede operativa nella provincia di Salta in Argentina per gestire le operazioni umanitarie in loco e garantire una maggiore assistenza a supporto delle comunità indigene delle Ande e della foresta del Chaco nel quale abbiamo realizzato molti progetti e infrastrutture. “In questi luoghi, stiamo combattendo una crisi molto dura, la fame, la sete, le malattie e una grande discriminazione verso le popolazioni indigene si sta perpetrando in tutta l’America Latina.”

Con la volontà di dedicare maggiori risorse al nostro paese, nel 2020 si inaugura l’apertura della sede operativa di Palermo. <<Questa importante scelta ci sta proiettando verso uno scenario che ci vede, con ancora più forza, vicini a realtà che riguardano il sud del nostro paese. Sempre più vicini al Mediterraneo, il nostro mare ricco di storie e cultura.  Siamo concentrati tra l’accoglienza dei popoli e la rinascita di quei meravigliosi quartieri che non vogliamo lasciare indietro. La scelta di questa città non si tratta di un caso! Palermo, la cui ricchezza culturale apre le sue ali nel suo centro storico, è espressione di un luogo che nei secoli ha accolto culture divise tra due mondi, europeo ed arabo, che hanno arricchito quesa città anche “… per la grande capacità dei suoi abitanti, che si sono resi permeabili nell’accogliere le diverse influenze culturali e loro stessi soggetti in grado di produrre nuova cultura attraverso processi di rielaborazione originale delle conoscenze e dei saperi acquisiti”. Palermo è quindi rappresentativa di una delle maggiori capitali del sud Italia che non si è resa famosa solo per grandi disgrazie, eventi che hanno coinvolto il paese intero dal dopoguerra ad oggi, ma è anche immagine mondiale e capoluogo di una regione, esempio e simbolo, di accoglienza e di integrazione.>>