DONA ORA

FUNIMA International

Buona lettura!

"

Raccolta fondi su Facebook per il centro Parco del Sole

10 Ott 2023

Sostienici ORA per potenziare in questo nuovo anno scolastico 2023/2024, le attività di sostegno allo studio, attività ludico-ricreative e sportive, e supporto psicologico – mediante lo sportello gratuito di psicoterapia – per i bambini, adolescenti e famiglie del quartiere Albergheria!

Nel cuore di Palermo, il nostro impegno parte dall’infanzia e raggiunge le famiglie, creando spazi di incontro, condivisione e crescita.

Una collaborazione che fiorisce nel 2010 – quella tra FUNIMA International e l’Associazione Parco del Sole – e garantisce una presenza giornaliera e costante affinché chiunque possa scoprire e riscoprirsi, sprigionando potenzialità e  bellezza.

Lo spazio sociale del quartiere, si caratterizza, in sintesi, per: difficile condizione abitativa e decadimento delle infrastrutture; massima numerosità di famiglie; dispersione scolastica; alto rischio di disagio minorile e di esclusione sociale; esposizione ai pericoli della strada; alto tasso di criminalità, disoccupazione, povertà materiale.

Ed è proprio in questo contesto che vogliamo potenziare i nostri interventi!

Nello specifico, il progetto di potenziamento delle attività di educazione – rivolto a n. 40 bambini nella fascia di età 6-13 anni – dura 12 mesi e mira a ristabilire equilibrio nelle condizioni educative e sociali di bambini, giovani e adulti.

Le azioni integrate previste nel progetto riguardano:

– Attività di supporto scolastico, attività ludico-ricreative e di accompagnamento rivolte ai bambini e ragazzi;

– Il rafforzamento e l’integrazione di conoscenze e competenze del personale socio-educativo per una presa in carico multidimensionale e multidisciplinare dei minori;

– Un percorso di prevenzione sul corretto uso dei dispositivi digitali;

– Insegnamento della lingua inglese per i bambini che hanno maggiore difficoltà nel suo apprendimento al fine di promuovere l’inclusione, e nel futuro una maggior possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

L’insegnamento di una lingua straniera favorisce curiosità ed interesse per lo stile di vita di altre persone in un’ottica interculturale; la conoscenza e il e saper vivere con culture differenti dalla propria, e la capacità di cambiare punto di vista, guardando alle altre culture da prospettive non auto-centrate.

Il quartiere Albergheria fa parte infatti del centro storico di Palermo, uno dei luoghi turistici di maggiore attrazione. Le attività ricettive di accoglienza sono la principale fonte di reddito locale, vedono una forte presenza di turismo nord europeo, e commercianti e ristoratori necessitano indispensabilmente di personale che sappia parlare la lingua inglese;

– Rafforzamento dell’accompagnamento e del supporto psicologico ai ragazzi adolescenti e adulti del quartiere. L’azione mira a potenziare uno spazio di ascolto in cui accogliere famiglie e minori con l’obiettivo di dare risposte in termini di: ascolto, accoglienza e accettazione; sostegno alla crescita; informazione ed orientamento su problematiche da approfondire; gestione e risoluzione di problemi/conflitti;

– Attività di gruppo rivolte ai genitori che privilegino il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli affinché essi possano trovare ascolto e supporto nell’esercizio di una genitorialità piena e consapevole; nell’empowerment delle proprie competenze educative.

Il nostro impegno è costante, ma solo con il tuo aiuto potremo offrire ai ragazzi del quartiere Albergheria tante nuove opportunità!

Partecipa alla raccolta fondi su Facebook! https://www.facebook.com/donate/1078398576849728/
DONA ORA per contribuire alle attività di questo nuovo anno scolastico e passa parola condividendola sul tuo profilo 🧡

Grazie di cuore.

 

Intervista a Adriana Gnani, educatrice

Intervista ad Antonella Lumetta, coordinatrice dell’Ambulatorio Sociale di Psicoterapia.

Intervista a Francesca Mondin, educatrice.