“Nessun insegnamento vale quanto l’esempio” ed è da questo concetto che nasce il laboratorio della legalità “Piccoli attivisti si cresce”.
Un percorso per introdurre i bambini del centro educativo Parco del Sole ai valori civili, al valore positivo delle regole e alla costruzione di una coscienza critica.
Da dove partire per Educare alla Legalità?
Dall’osservazione dei diritti e doveri del cittadino alla sensibilizzazione e trasmissione di conoscenze sui fenomeni criminali e mafiosi, ma ancor di più fornendo “esempi di vita” nei quali il bambino possa identificarsi e trarre ispirazione, affinché possa sentirsi lui stesso motore di cambiamento e svolta per il futuro.
Come?
Attraverso la proiezione di film e cartoni animati ispirati alla vita di persone che hanno fatto la storia – quali Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Peppino Impastato per citarne alcuni – ma anche organizzando incontri con le Forze dell’Ordine di Palermo e con parenti e colleghi di vittime di mafia per raccontare le proprie lotte di coraggio e speranza.
Appuntamenti che uniscono il passato al presente stimolando riflessione, dialogo e partecipazione; subentrano successivamente empatia, immedesimazione ed inclusione che vogliono contrastare indifferenza e discriminazione fino a fenomeni quali intolleranza, bullismo, violenza e devianza dalla legalità.
Tra le numerose attività svolte condividiamo le foto dell’esperienza trascorsa presso la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e alla Pizzeria Giovanni Impastato, gestita dalla nipote del giornalista. Luoghi che trasudano l’impegno eroico di un figlio e di una madre che hanno dato la propria vita per giustizia e verità.
L’educatrice Margherita La Spisa racconta: ”Visitare luoghi simbolo come possono essere Via d’Amelio, Albero Falcone, Casa di Paolo, il Museo Falcone-Borsellino all’interno del Palazzo di Giustizia di Palermo ed altri, aggiunge un tassello importante a questo percorso. Si crea un mosaico di storie di vita ancor più tangibile, ove i bambini possono vedere, toccare, respirare le testimonianze, per poi confrontarsi e costruire consapevolezza e senso di responsabilità.”
Ciò a cui puntiamo è porre al centro il bambino, non come spettatore passivo ma come individuo presente, cosciente ed attivo… piccoli attivisti si cresce!”
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Parco del Sole”, nato dalla partnership tra FUNIMA International Onlus e Associazione Parco del Sole e sostenuto con i fondi della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.