Se vogliamo ripartire e riedificare un sistema basato su valori quali la pace, la fratellanza, l’uguaglianza, la giustizia, dobbiamo ripartire dall’infanzia.
La coraggiosa Alice Miller in “La persecuzione del bambino” mette in luce come le radici della violenza siano da ritrovare nell’infanzia ossia come un’educazione violenta e coercitiva possa produrre nell’uomo o donna ormai adulti, quelle impronte che non sono scritte nelle strutture verbali ma nel corpo, nei nostri meccanismi di comportamento e nei nostri copioni emotivi e di vita. Nel termine violenza rientrano non solo quelle fisiche, ma anche quelle emotive e psichiche.
Il bambino ci guarda, “guardami” dice con la voce, con i gesti e con i suoi comportamenti e il più grande dono che possiamo fargli è modificare il nostro sguardo per poter vedere il suo potere d’amore.
Consulenza educativa
Da oggi puoi contare sul nostro sostegno nella tua delicata, magica e spesso travagliata vita da genitore.Siamo pronti ad offrire un servizio professionale di consulenza educativo-pedagogica che vuole essere uno spazio di sostegno, un percorso attraverso cui approfondire, chiarire, migliorare il proprio stile educativo e trovare una chiave consapevole per risolvere i conflitti e la comunicazione in famiglia.
Essere genitori oggi
Esperienza di estrema importanza nel proprio percorso individuale e sociale, che ridefinisce ogni giorno le nostre domande ed il nostro essere nel mondo e per il mondo.
Un ruolo che fa fronte, non solamente alle difficoltà emotive o personali, ma a quelle ambientali, sociali ed ai momenti storici che attraversiamo. La pandemia ha scritto un pezzo di storia, ed abbiamo dovuto fronteggiarla tra le mura domestiche senza le giuste risorse, senza l’attenzione istituzionale, vivendo nuove paure nel nostro isolamento sociale.
l bambini formano le loro capacità future di rapportarsi con gli altri, di poter riconoscere l’Io altrui, attraverso esperienze di contatto avute durante l’infanzia, attraverso la possibilità di tessere relazioni significative con adulti capaci di comprendere i loro bisogni.
I figli ci portano incontro le loro domande e le loro necessità di crescita.
Come genitori dovremmo accoglierle dentro di noi e trovare nuovi sentieri educativi da poter tracciare per far sì che i nostri figli possano vivere in un ambiente in cui i loro bisogni primari siano soddisfatti. Significa crescere bambini che un domani saranno adulti ricchi d’anima, capaci di saper stare con il prossimo ed edificare una società migliore.
Da oggi puoi contare su di noi!
Voi genitori potete fare la differenza iniziando un percorso che vi porti ad essere educatori consapevoli e incontrare davvero vostro figlio in tutte le tappe evolutive, dalla nascita fino agli anni dell’adolescenza.
Prenota la tua consulenza on-line
Servizio di consulenza genitoriale on-line rivolto a genitori singoli o in coppia per:
Affrontare le criticità educative relative alla vita familiare: rispetto delle regole, gestione dei cosiddetti capricci, difficoltà di gestione quotidiana, rispetto del ruolo educativogenitoriale.
Ricevere ascolto dei tuoi problemi di relazione tra genitori e figli/e: gestione dei conflitti tra te e i tuoi figli o tra fratelli.
Confrontarsi nelle scelte educative: asilo nido, scuola d’infanzia, scuola elementare.
Instaurare un dialogo sereno ed empatico con tuo figlio/i: comunicazione non violenta, comunicazione assertiva.
Sostenerti nelle tappe evolutive di tuo figlio/i: movimento, autonomie, cambiamenti, crisi di crescita.
Accompagnarti nella creazione di uno spazio familiare a misura di bambino: dalla nascita all’infanzia, come cambiano gli spazi e nella scelta dei giochi.
Riappropriarsi della propria infanzia affinché la conoscenza della propria storia possa aiutare ad essere genitori migliori.
Contatti
E-mail alice.funima@gmail.com
Cellulare +39 392/2137375
Chi ti accompagnerà in questo percorso
Alice Valeri
Mi chiamo Alice, sono affascinata dalla bellezza e della meraviglia dell’essere umano nel suo senso più elevato e dalle sue immense potenzialità se portate alla luce, e da diversi anni mi occupo di pedagogia, vista come scienza dell’umano.
Ho intrapreso un profondo percorso di crescita personale e di ricerca pedagogica che mi ha portato a riscoprire le pedagogie nascoste e dimenticate.
Ho frequentato la formazione per insegnanti Yoga-Bimbi con il metodo Vita Equilibrata ispirato ai principi del maestro Yogananda
Ho frequentato il corso di formazione per maestri Waldorf presso la scuola il Giardino dei Cedri di Roma.
Ho approfondito l’outdoor education e mi sono formata come educatrice in natura attraverso L’asilo nel Bosco di Ostia antica.
Credo profondamente importante l’educazione emozionale per questo ho partecipato al corso intensivo con Paolo Mai – principi di neuro-educazione e di educazione emozionale.
Sto terminando la formazione in pedagogia curativa e consulente dell’età evolutiva presso il “gruppo di studio e ricerca medico pedagogica” con il Dott. Cenzato e il professor Henning Kohler.
Ho frequentato molteplici corsi ad approcci diversi dalla pedagogia Montessori, al movimento libero di Emmi Pikler, dalla pedagogia libertaria, alle metodologie attive approfondendo pedagogisti come Freinet e Korczak, ho approfondito il pensiero di diversi psicoanalisti come Alice Miller e Francoise Dolto.
Questo perché non sposo nessun metodo ma ogni metodo può essere usato a servizio del bambino che si ha davanti.
Nell’infanzia vi è la porta che conduce ad essere uomini e donne liberi e felici capaci di convivere nel mondo per il bene comune.
Nell’infanzia vi è anche la chiave di tante difficoltà che incontriamo da adulti nel nostro rapporto con gli altri e con i bambini di cui ci prendiamo cura.
Nulla però può trasformarsi se non è collegato ad un percorso di crescita personale e spirituale.
Ad oggi sono responsabile pedagogico del progetto educativo “La Terra dei Bimbi”, accompagno le famiglie nel crescere i loro figli attraverso incontri e laboratori per bambini e supporto ogni essere umano che voglia riappropriarsi della propria infanzia e trasformare gli occhiali con cui guarda il mondo.