La situazione è allarmante. Dall’inizio di questo nuovo anno sono già 8 i decessi a causa di malnutrizione e più di 30 i casi fortemente a rischio. (inizio Gennaio 2020)
Secondo un recente studio condotto dall’Università Nazionale di Salta, il tasso di mortalità nei bambini di età inferiore ai cinque anni nell’area di Santa Victoria Este è del 31,94% per 1000 nati vivi. La principale causa di morte è la malnutrizione dovuta alla mancanza di acqua o all’assunzione di acqua non potabile, che provoca gravi dissenterie e altre malattie. A questo si aggiunge la scarsità di cibo e alloggi non dignitosi.
FUNIMA International, entrata in contatto con diverse comunità nelle due spedizioni del 2019, sta ponendo in essere strategie per affrontare questa difficile condizione.
I progetti, alcuni terminati, altri in fase di realizzazione, riguardano l’edificazione di 5 strutture di raccolta di acqua piovana, la costruzione di reti idriche e la consegna di strumenti di lavoro per migliorare la produzione agricola e l’allevamento per soddisfare il fabbisogno alimentare giornaliero di ogni famiglia.
FUNIMA International è parte attiva delle tavole di lavoro che affrontano i principali temi che riguardano l’acqua, la salute, l’alimentazione e il lavoro, la prima a Santa Victoria Este che si riunisce ogni mese per pianificare interventi per migliorare la qualità della vita delle comunità indigene locali. La seconda, che si tiene a Salta capitale, la “Mesa de Agua Provincial”, che chiama a raccolta le istituzioni principali, impegnate nel risolvere i problemi che riguardano l’approvvigionamento idrico nei dipartimenti di Rivadavia e San Martín.
Riconosciuta, quindi, dagli organismi locali istituzionali e non, come un’associazione fortemente impegnata sul territorio, è stata invitata dal Segretario per le Relazioni Internazionali della Provincia di Salta a partecipare alla riunione del 6 febbraio scorso, convocata in seguito alla dichiarazione di emergenza socio-sanitaria da parte del governatore Saenz. Hanno partecipato i rappresentanti di Nazioni Unite, Croce Rossa, Unione Europea, UNICEF, e le principali fondazioni che operano nella zona, affrontando tematiche quali la mancanza di acqua, cibo, servizi sanitari e istruzione, al fine di sviluppare un piano di risposta strategico e affrontare la situazione di emergenza.
Riportiamo di seguito alcuni articoli pubblicati da testate giornalistiche argentine.
https://www.lanacion.com.ar/comunidad/llorar-hambre-cruda-realidad-wichi-urgente-profunda-nid2334193
https://tn.com.ar/politica/asi-se-muere-en-argentina-el-calvario-de-las-comunidades-wichis-en-salta_1035278
https://www.infobae.com/sociedad/2020/02/11/murio-otro-nino-por-desnutricion-en-salta-ya-son-ocho-los-casos-en-el-ano/
https://www.quepasasalta.com.ar/nota/230061-en-santa-victoria-este-la-tasa-de-mortalidad-infantil-triplica-a-la-de-provincia-y-nacion/
https://www.pagina12.com.ar/246327-santa-victoria-este-murio-una-nina-wichi-por-una-infeccion-y
Foto tratte da: lanacion.com.ar – Santiago Filipuzzi