Proseguono le attività al centro Parco del Sole di Palermo, tra uscite didattiche, iniziative culturali e ricreative.
Il progetto riguarda la strutturazione di un programma di doposcuola per bambini in età scolare.
Ci si occupa inoltre dell’accompagnamento alle famiglie del quartiere e di attività di sostegno alla genitorialità. La finalità di ogni lavoro è mirata a favorire l’integrazione sociale, etnica e multiculturale; sostenere il coinvolgimento delle famiglie tramite programmi educativi personalizzati; prevenire cause di disagio sociale che possono indurre a fenomeni di emarginazione; recupero da qualsiasi forma di dipendenza (doghe, alcol, gioco); educare alla legalità attraverso la quotidianità, offrendo modelli positivi e contrastando l’approccio competitivo e conflittuale.
Riportiamo qui il resoconto di questi ultimi tre mesi.
Incontro con Tina Montinaro
Particolarmente intensa e significativa la riunione operativa che il Centro Parco del Sole ha ospitato per l’organizzazione della festa di Natale della Polizia, coordinata da Tina Montinaro, vedova di Antonio, caposcorta di Giovanni Falcone e vittima della strage di Capaci. Tina dedica buona parte della sua vita a mantenere costante il ricordo delle vittime della mafia e ad affermare il valore della legalità nei settori più attivi della società civile, tra cui scuole e il mondo dell’associazionismo. Ha incontrato i nostri bambini conquistandoli con il suo esempio, determinazione e simpatia. Particolarmente gradita la partecipazione all’incontro di bambini di altre realtà del quartiere.
Presentazione libro “La Ragazza Che Sognava La Liberta’”
In un pomeriggio di preziose emozioni, le letture dei bambini hanno accompagnato l’autrice Clelia Lombardo nella presentazione del suo libro “La Ragazza Che Sognava La Liberta” che ha il pregio di diffondere i valori della memoria e dell’impegno, valori imprescindibili per una città che vuole essere realmente “libera”! Una storia di riscatto al femminile e di coraggio, attraverso il racconto della vita e dell’omicidio, per mano mafiosa, di Lia Pipitone.
Laboratorio artistico-musicale
“Vivi la gente” sbarca per la prima volta in Sicilia. I ragazzi del cast ospiti al Centro Parco del Sole.
Musica, canti, danze, folklore, volontariato e cultura sono i temi principali del progetto “Viva la gente”, che ha l’obiettivo di incoraggiare i giovani a diventare protagonisti di crescita positiva di speranza e di lavoro per sviluppare un futuro di pace, unità e umanità. Un cast di 100 ragazzi, tutti ventenni, con varie esperienze di studio e di lavoro, in rappresentanza di 15 nazioni, che per almeno un semestre lasciano i propri luoghi natii per un viaggio “a servizio del mondo”.
Un’ importante opportunità di scambio, crescita, e passaggio di valori tra i giovani di “Vivi per la gente” e i nostri bambini e ragazzi.
Ecco alcune foto dei momenti condivisi presso il Centro Parco del Sole.
Dono di strumenti musicali
Ecco le new entry: 3 tamburi, una chitarra, alcuni shaker e maracas! Si amplia il cerchio di strumenti a disposizione del laboratorio musicale avviato a settembre. Questa attività vuole essere oltre a un momento di puro divertimento e sfogo, anche un modo stimolare interesse e creatività spronando i ragazzi a esprimersi e a scoprirsi per sviluppare i propri talenti e potenzialità.
Queste immagini mostrano i bambini che partecipano ad una lezione di ritmica.
Le lezioni musicali vengono svolte a cadenza settimanale e l’idea per il futuro è quella di fare una selezione per creare il gruppo musicale del centro Parco del sole.
Attività dopo scuola
Molti genitori ritengono molto utile affidarsi agli operatori per lo svolgimento dei compiti. I bambini e i ragazzi hanno l’opportunità non solo di recuperare delle lacune e adottare un metodo di studio personalizzato, ma anche confrontarsi durante lo svolgimento dei compiti con altri ragazzi, che li stimola al dibattito, alla curiosità e all’aiutarsi l’un l’altro.
Visite al Teatro
L’arte teatrale stimola la fantasia dei bambini e sviluppa la loro empatia… Accompagnarli a uno spettacolo teatrale è molto importante per la loro crescita, oltre che divertente. Magie, incanti e rappresentazioni brillanti, come la programmazione al Teatro Massimo di “Oh, che armonico fracasso”, “Bastiano e Bastiana”, e “Il circo della Luna” sono alcuni appuntamenti ai quali gli educatori e i bambini di Parco del Sole non potevano mancare.
Laboratori ricreativi
Il Centro Parco del Sole è anche il luogo in cui poter apprendere in modo creativo interessi ed abilità pratiche, con lo scopo di avvicinare i bambini al proprio sentire e favorire la fiducia nelle proprie capacità manuali. Momenti di massima espressività e socializzazione.
Tanti sono i lavoretti realizzati in occasione delle festività, tra cartoline natalizie e un bellissimo albero creato dai bambini insieme alle agli educatrici ed alcune mamme! Tra le attività ricreative, entra in gioco l’importante relazione tra cibo sano e gioco, che vede i bambini impegnati nella preparazione della propria merenda, salutare e nutriente.
Festa di Natale
L’atmosfera natalizia contribuisce a diffondere nell’aria quella magia e quello spirito di gioia che solo questa festa sa portare con sé. Questi bimbi sono una forza della natura! Alcuni molto talentuosi. Altri di un entusiasmo prorompente. Talvolta faticano a gestire le energie e la voglia di fare, cantare, ballare, giocare! Alcune immagini che mostrano le prove per la recita di Natale!