Approvvigionamento idrico, comunità El Pelicano, Santa Victoria Este – Argentina.
A fine novembre sono iniziati i lavori di costruzione della struttura per la raccolta di acqua piovana.
La costruzione della struttura è stata realizzata nella città di Salta, dall’ingegnere di FUNIMA International Victor Laconi, e sarà poi trasportata con un camion con semirimorchio per circa 600 km alla comunità di El Pelícano.
L’obiettivo principale del progetto riguarda il miglioramento delle condizioni di vita e di salute con la conseguente riduzione dell’indice di malnutrizione dei membri della comunità El Pelícano, attraverso la fornitura di acqua potabile in quantità adeguata alle necessità della popolazione.
La realizzazione della struttura permetterà il reperimento di circa 3 litri di acqua al giorno per persona, questi garantiranno un adeguato consumo idrico quotidiano e l’igiene personale e dell’ambiente in cui vivono.
La comunità di El Pelicano è formata da 25 famiglie di etnia wichi. Ogni famiglia ha in media 6 o 7 membri.
Di seguito la relazione dell’inizio dei lavori.
Prima fase: Costruzione della struttura metallica.
Il progetto della struttura di raccolta di acqua piovana prevede la costruzione di un tetto in lamiera ad una sola falda, predisposta per raccogliere l’acqua piovana che poi fluirà verso le cisterne di immagazzinamento previo filtraggio e clorazione.
L’acqua raccolta servirà per fronteggiare l’emergenza idrica del posto, e verrà immagazzinata per affrontare il periodo di siccità nei mesi che seguiranno la stagione delle piogge.
La struttura comprende la copertura suddetta, un sistema di canalette, filtri, cisterne, sottopavimento, chiusura con mattoni, porte e infissi in alluminio.
La sua fabbricazione è prevista in officina, in parti individuali che dopo saranno assemblate sul posto.
E’ formata da colonne di doppio profilo metallico tipo “C” in lamiera rinforzata e saldata. Sulle colonne si appoggiano travi longitudinali e trasversali, dello stesso profilo ed identica modalità di fabbricazione.
Il progetto prevede la struttura metallica in modo imbullonato che permetta di lavorare sul posto senza necessità di energia elettrica, e facilitando un possibile trasloco.
Le cinghie di fissaggio della copertura sono proiettate in profilo semplice rinforzato, appoggiato su delle travi.
La struttura uscirà dall’officina con la pittura anti corrosiva ed antiossidante, ed una volta sul posto verranno sistemati i dettagli che possono sorgere durante il montaggio.