Diario di viaggio “Trip to Argentina” 23-26 ottobre 2019
di Giovanni Bongiovanni – Presidente FUNIMA International
Ci troviamo a Santa Victoria Este, località di tripla frontiera all’interno del Chaco argentino tra Bolivia e Paraguay. Oltre 250 mila ettari di foresta abitati dalle comunità originarie Wichi, Chorote e Toba principalmente. Il Pilcomayo è il grande fiume. Il padrone onnipresente nella vita di tutti, uomini e donne dei villaggi autoctoni. Inonda nei periodi di piena, crea disastri e costringe all’evacuazione migliaia di persone, viene monitorato costantemente. Ma di lui non si può fare a meno, è anche la principale fonte di alimentazione per la pesca che viene praticata dalle comunità.
Qui FUNIMA International ha organizzato una spedizione, una full immersion di 4 giorni, invitando alla partecipazione ong locali, fondazioni e organi istituzionali per vivere momenti di confronto, scambiare informazioni e presentare attività progettuali in favore delle popolazioni locali. In questa occasione, accompagneremo i nostri ospiti in visita ai progetti per portare ACQUA potabile alle comunità. L’acqua è il principale elemento, sempre presente, di cui l’associazione si è occupata dal primo momento della sua nascita.
Giorno 1. Il 23 ottobre alle ore 11.00am partiamo da Salta capitale divisi in 3 mezzi, fuoristrada carichi di materiali, beni di prima necessità da consegnare ad alcune comunità che versano in stato di maggiore indigenza e denutrizione. Volontari italiani di FUNIMA International, la Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” la quale partecipa delegando al sottoscritto la loro presenza. La fondazione locale Los Ninos de San Juan e una delegazione del Rotary E-Club Romagna, Italia.
In loco, nei prossimi giorni, ci incontreremo con le altre organizzazioni invitate e il Rotary Club Tartegal Chaguar ci raggiungerà il giorno 25 per la visita alla comunità di El Pelicano. Qui è previsto il progetto promosso da FUNIMA International per la realizzazione di una centro polifunzionale e di raccolta di acqua piovana.
Arriviamo in serata e subito ci riuniamo con Susana Avila rappresentante del “Ministerio de la Primera Infancia” e coordinatrice de la “Mesa de Agua, Salud y Alimentacion”. La “Mesa” è una tavola di lavoro dove insieme ad altre organizzazioni scambiamo informazioni e programmiamo interventi a breve e lungo termine, affrontiamo le emergenze. Per l’occasione abbiamo anticipato la data della riunione prevista per il mese successivo. Susana è accompagnata da Belen Chalup, nutrizionista e parte dello stesso ministero. Entrambe ci accompagneranno l’indomani nei luoghi in cui si sviluppano i programmi di accompagnamento alle famiglie. Arrivano ad accoglierci anche i ragazzi dell’associazione Pata Pila, Macarena che è la coordinatrice e Pablo. E’ un’associazione di origine francescana che svolge dei programmi rivolti ai casi infantili di malnutrizione.
Insieme definiamo il programma delle giornate e poi ci sistemiamo nei rispettivi alloggi divisi in 3 gruppi.
(…seguite il racconto che dividerò in 4 parti.)
#funimainternational #triptoargentina #ong #volontariatointernazionale #solidarietà #aguadelcielo